Il film è ottenuto secondo il seguente processe di estrusione:
- CO-estruso, formato da più stratificazioni (in Verbano, massimo 3) di materie prime o miscele (blend). Gli strati, nei film co-estrusi, possono variare tra loro, in rapporto allo spessore totale del film estruso e secondo la formulazione e l’utilizzo dello stesso.
I film sono prodotti da 4 linee (4 co-estrusi) altamente automatizzate, dotate di sistemi di autocontrollo e diagnosi per il mantenimento dei parametri produttivi e qualitativi entro tolleranze ben definite. Data l’elevata produzione delle linee, l’alimentazione del granulo è garantita e controllata da un sistema automatico, alimentato da una batteria di 24 silos di stoccaggio granuli, per un totale di 2000 t.
Nominalmente, il potenziale produttivo delle 4 linee installate in Verbano Film, si attesta attorno alle 16.000 t/anno.
I film realizzati, a seconda del prodotto e delle applicazioni, possono avere:
- spessori tra i 22 micron (minimo) e i 300 micron (massimo).
- larghezza massima 2800 mm.
- diametri massimi delle bobine prodotte 1000 mm.
Le linee di processo, principalmente operative nella produzione di film destinati all’imballo flessibile per alimentari e/o igienico sanitari, sono installate in ambienti protetti da potenziali contaminanti ambientali, quali polveri e/o insetti (2 camere di sovra-pressione).
Questi fattori, nella fase d’avvolgimento dei film in bobina, sono determinanti ai fini qualitativi del prodotto stesso. All’interno delle camere viene immessa aria finemente filtrata e condizionata mediante 2 unità di trattamento aria (UTA); questo permette anche di mantenere un clima stabile e controllato, condizione ottimale per la ripetibilità dei processi produttivi. Per questi prodotti, dove i contaminanti ambientali e/o difettivi di processo quali infusi, puntinature, microfori non sono ammessi (o lo sono secondo precise tolleranze), sono previsti controlli qualitativi mediante scansione/identificazione ottica prima dell’avvolgimento. I controlli sono registrati per singola bobina prodotta e vengono utilizzati come guida nelle successive lavorazioni interne (eliminazione degli stessi) o come certificazione/storico a corredo della bobina stessa, se prevista in consegna.
Per sua natura il CPP, o polipropilene cast, a seguito del processo di filmatura (estrusione cast) necessita di un periodo di stabilizzazione, che in Verbano Film viene normalizzato e velocizzato all’interno di una camera di stagionatura o camera calda.
A completamento dell’offerta Verbano Film, vi sono i servizi di ispezione, taglio-avvolgimento (3 linee) e mono-piegatura (2 linee), dei propri prodotti.
- CO-estruso, formato da più stratificazioni (in Verbano, massimo 3) di materie prime o miscele (blend). Gli strati, nei film co-estrusi, possono variare tra loro, in rapporto allo spessore totale del film estruso e secondo la formulazione e l’utilizzo dello stesso.
I film sono prodotti da 4 linee (4 co-estrusi) altamente automatizzate, dotate di sistemi di autocontrollo e diagnosi per il mantenimento dei parametri produttivi e qualitativi entro tolleranze ben definite. Data l’elevata produzione delle linee, l’alimentazione del granulo è garantita e controllata da un sistema automatico, alimentato da una batteria di 24 silos di stoccaggio granuli, per un totale di 2000 t.
Nominalmente, il potenziale produttivo delle 4 linee installate in Verbano Film, si attesta attorno alle 16.000 t/anno.
I film realizzati, a seconda del prodotto e delle applicazioni, possono avere:
- spessori tra i 22 micron (minimo) e i 300 micron (massimo).
- larghezza massima 2800 mm.
- diametri massimi delle bobine prodotte 1000 mm.
Le linee di processo, principalmente operative nella produzione di film destinati all’imballo flessibile per alimentari e/o igienico sanitari, sono installate in ambienti protetti da potenziali contaminanti ambientali, quali polveri e/o insetti (2 camere di sovra-pressione).
Questi fattori, nella fase d’avvolgimento dei film in bobina, sono determinanti ai fini qualitativi del prodotto stesso. All’interno delle camere viene immessa aria finemente filtrata e condizionata mediante 2 unità di trattamento aria (UTA); questo permette anche di mantenere un clima stabile e controllato, condizione ottimale per la ripetibilità dei processi produttivi. Per questi prodotti, dove i contaminanti ambientali e/o difettivi di processo quali infusi, puntinature, microfori non sono ammessi (o lo sono secondo precise tolleranze), sono previsti controlli qualitativi mediante scansione/identificazione ottica prima dell’avvolgimento. I controlli sono registrati per singola bobina prodotta e vengono utilizzati come guida nelle successive lavorazioni interne (eliminazione degli stessi) o come certificazione/storico a corredo della bobina stessa, se prevista in consegna.
Per sua natura il CPP, o polipropilene cast, a seguito del processo di filmatura (estrusione cast) necessita di un periodo di stabilizzazione, che in Verbano Film viene normalizzato e velocizzato all’interno di una camera di stagionatura o camera calda.
A completamento dell’offerta Verbano Film, vi sono i servizi di ispezione, taglio-avvolgimento (3 linee) e mono-piegatura (2 linee), dei propri prodotti.